Via Toledo o via Roma?

via Toledo

Probabilmente la strada più amata dai napoletani. Un rettilineo lungo circa 1,2 Km che va da piazza Dante a piazza Trieste e Trento, costeggiato da negozi di ogni genere.
Non c’è napoletano o turista che non ami passeggiare lungo questa arteria, anche grazie alla vasta scelta di negozi di abbigliamento, storici bar dove gustare il caffè napoletano o una tradizionale sfogliatella. Per non dimenticare poi la galleria monumentale Umberto I e la metro dell’arte Toledo.

La strada dove nacque, durante il viceregno, la pratica dello struscio. Insomma, non si può asserire di aver visitato Napoli senza aver passeggiato almeno una volta lungo questa via. Esiste un grande interrogativo che alberga su questa strada e riguarda il suo toponimo. Alcuni la chiamano via Roma altri invece via Toledo. Anche io incontro spesso qualche mio amico qualche volta in via Toledo e qualche altra volta in via Roma.

Ma in realtà…

COME SI CHIAMA QUESTA FAMOSA ARTERIA?

vista del Vesuvio da via Toledo

Per analizzare il mistero del doppio nome bisogna tornare alle origini di questa via. Era il 1536 quando il viceré don Pedro Alvarez de Toledo la inaugurò. La strada era situata all’esterno delle mura cittadine e venne denominata proprio via Toledo. Il 18 ottobre del 1870, l’assemblea comunale, in onore della neocapitale d’Italia, su proposta del sindaco Paolo Emilio Imbriani, decise di cambiare nome da via Toledo in via Roma. Il popolo napoletano, affezionato al periodo spagnolo, non aveva mai dimenticato la prima denominazione. In città nacquero perfino comitati pro via Toledo. Fu così che nel 1980 la giunta Valenzi riassegnò a questa arteria il toponimo originario di via Toledo. Per questo motivo, ancora oggi c’è chi la chiama via Roma e chi invece via Toledo.

Se vuoi scoprire altre storie su via Toledo e su Napoli, clicca sui seguenti pulsanti e seguici sui canali social:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...