I segreti per un buon caffè fatto in casa

ph: lacucinaitaliana.it

Come raccontato nel precedente articolo il caffè “napoletano”, il caffè giunse a Napoli da Vienna nel 1786 grazie a Maria Carolina d’Asburgo-Lorena moglie di Ferdinando di Borbone. Da quel momento in poi è divenuto un rito laico. Come dico spesso:

il sangue di San Gennaro si scioglie ogniqualvolta un buon caffè fuoriesce da una caffettiera napoletana.

Ma secondo la tradizione partenopea…

COME SI PREPARA UN BUON CAFFE’?

La prima regola per la preparazione di un buon caffè fatto in casa risiede nella scelta della macchinetta. Riponiamo per un attimo le più comode e veloci cialde e capsule per far spazio alla tradizionale moka.

La seconda regola per la preparazione di un buon caffè fatto in casa è racchiusa nel giusto livello dell’acqua. L’acqua a temperatura ambiente va versata nella caldaia fino al livello della valvola.

La terza regola per la preparazione di un buon caffè fatto in casa sta nel riempire il filtro con il caffè, senza pressarlo, cioè bisogna fare la classica montagnella.

La quarta regola per la preparazione di un buon caffè fatto in casa consiste nel tenere il coperchio della macchinetta aperto cosicché il vapore acqueo che si forma durante la cottura non resta nella macchinetta andando ad inquinare il gusto del caffè.

La quinta regola per la preparazione di un buon caffè fatto in casa si espleta nel non stressare il caffè. La cottura deve avvenire a fuoco lento perché guai a mettere fretta al caffè. Il risultato sarebbe una vera e propria ciofeca.

IN SINTESI…

  1. MOKA
  2. LIVELLO DELL’ACQUA NELLA CALDAIA
  3. MONTAGNELLA
  4. APERTURA DEL COPERCHIO
  5. FUOCO LENTO

E SE VOLESSI OTTENERE L’EFFETTO CREMINA?

Nulla di più semplice. Le nostre care nonne per ottenere l’effetto cremina mescolavano con lo zucchero le prime gocce di caffè ed il risultato era assicurato.


Provare per credere! Seguendo questi brevi consigli riuscirai a preparare un caffè speciale.
Se vuoi scoprire altre storie sul caffè o su Napoli, clicca sui seguenti pulsanti e seguici sui canali social:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...